Saint Kitts
Saint Kitts conosciuta anche come Saint Christopher,è un’isola che fa parte dell’America Centrale e rientra nell’Arcipelago delle Piccole Antille e più nello specifico fa parte dello stato insulare di Saint Kitts e Nevis del mar dei Caraibi. Anche per Saint Kitts, la capitale, è la stessa di Nives: Basseterre, clicca qui per scoprire tutto su Nevis.
La lingua ufficiale è l’inglese mentre quella che si parla quotidianamente è il creolo. La religione è metodista ed anglicana. Saint Kitts è abitata dal popolo dei Caribe. La popolazione, a causa di poco lavoro, emigrò verso gli Stati Uniti. Oggi, per fortuna, non c’è più questo problema non esiste più: infatti, hanno preso piede vari tipi di industrie che alimentano il mercato economico.
Le aziende agroalimentari sono state affiancate da aziende per componenti elettronici e tessili ma anche di servizi e turistica (l’economia principale): esistono anche le agenzie finanziarie ed il commercio estero.

Com’è formata Saint Kitts?
Saint Kitts ha una forma ovale che si prolunga con un’appendice: ha un territorio montuoso, con piccole montagne (la più alta è il Monte Misery: 1156 metri). E’ una terra di origine vulcanica: è piena di foreste, boschi, di una fitta vegetazione tropicale e di ripidi pendii che portano in zone disabitate perché la maggior parte della popolazione vive in aree di mare. La foresta (ricopre il 13,9%) fu abbattuta per far posto alle piantagioni di canne da zucchero ha due parchi nazionali (0,8% della superficie).
E’ presente il Parco Nazionale della fortezza di Brimstone Hill (1690-1790): sito culturale dell’Unesco dal 1999. Ci sono molti fiumi che, dai monti, scendono bagnando le isole: forniscono acqua dolce. Ha anche un piccolo lago a completare il tutto… La sua popolazione è formata da africani (90%), mulatti (5%), asiatici (3%) ed europei (1%).

La storia di Saint Kitts
Alcuni cenni storici sull’isola di Sant Kitts:
- Saint Kitts è stata scoperta nel 1493, da Cristoforo Colombo che la chiamò proprio San Cristoforo in suo onore.
- Nel 1623, inglesi e francesi, sbarcarono sull’isola di Saint Kitts, che per circa 40 anni fece parte dell’Impero coloniale britannico e dei possedimenti della Compagnia delle Indie Occidentale francese. Infatti, per tanto tempo, fu contesa tra Francesi ed Inglesi.
- Nel 1623, Thomas Warner (esploratore britannico), fondò la prima colonia delle Indie occidentali ad Old Road (si trova sulla costa occidentale dell’isola).
- Nel 1627, Pierre Belain d’Esnambuc, inserì nel regno, il primo gruppo di francesi: per tutto il XVII secolo, l’isola, restò divisa fra inglesi e francesi.
- Nell’aprile 1713, fu consegnata al Regno Unito di Gran Bretagna con il Trattato di Utrecht e, nel 1783,definitivamentecon il Trattato di Versailles: così si dette il via ai francesi per conquistare la Fortezza di Brimstone Hill.
- Il territorio che comprende e le isole di Nevis e Anguilla fece parte (dal 1958 al 1962) della federazione delle Indie Occidentali Britanniche e nel 1967 ottenne anche l’autogoverno.
- Nel 1967, diventò uno Stato associato: nel 1983, diventò uno Stato indipendente e membro del Commonwealth britannico.
- Nel 1980, al governo, il Labour Party, fu sostituito da una coalizione formata da People’s Action Movement (conservatore) e da Nevis Reformation Party (separatista) che, nel 1983, portò il paese all’indipendenza dal Commonwealth.
- Con le votazioni del 1984 e del 1989, l’economia di Saint Kitts cambiò ed aumentarono gli investimenti verso l’estero.
- Nel 1993, nessun partito ebbe la maggioranza dei seggi: invece nel 1995, si ebbe la vittoria e l’affermazione del Labour Party e di D. Douglas (il suo leader riconfermato nel 2000, nel 2004 e nel 2010) dato che si era impegnato nella lotta contro il crimine e per sviluppare il turismo sapendo dare le direttive giuste per le riforme costituzionali per poter soddisfare quelle che erano le richieste del secessionismo di Nevis.
- Con le votazioni del 2015, il People’s Labour Party di T. Harris, formò un’alleanza con People’s Action Movement e con il Concerned Citizens Movement vincendo: Harris subentrò a D. Douglas alla carica di premier.
