Antigua Caraibi
Antigua, assieme a Barbuda, è una delle due principali isole che formano lo stato caraibico omonimo ai due atolli. Circondata da barriere coralline, Antigua è conosciuta per le sue numerose spiagge sabbiose. Denominata dai turisti e dagli stessi abitanti come “il gioiello delle Antille”, annovera spiagge tra le più incantevoli di tutto l’arcipelago dei Caraibi.
Le sue baie incantano con la trasparenza e i colori dell’acqua, i paesaggi incontaminati e il carattere autentico. Un omaggio particolare anche alla sua architettura, di carattere coloniale, che rende Antigua indimenticabile e priva di tedio.

La Storia di Antigua
Tra le mete culturali spicca la capitale St John’s: raggiunta nel 1943 da Cristoforo Colombo, venne colonizzata per prima dagli inglesi nel 1632. I britannici si stanziarono a Parham, dove cominciarono a coltivare tabacco e indaco. Nel 1674, Sir Christopher Codrington introdusse la coltivazione delle canne da zucchero, che diventò poi la fonte di sostentamento principale dell’isola.
Vennero importati schiavi da ogni parte del mondo, dall’Africa all’Asia, ma dopo qualche tempo i prezzi delle canne da zucchero calarono e Antigua si ritrovò in una crisi economica. Questa situazione raggiunse un periodo di stabilità solo con il boom edilizio legato alla costruzione di edifici militari durante la seconda guerra mondiale, oltre che allo sviluppo postbellico del turismo.
Dopo circa 300 anni di dominazione coloniale, Antigua divenne uno stato indipendente, ma prese la completa indipendenza solo nel 1981.

L’Eden Mondano
Antigua offre un’alternanza di spiagge e baie; nella parte sud-occidentale dell’isola si trova l’unica parte collinare del posto, Boggy Peak. Tra la fauna che rende Antigua una meraviglia si possono trovare splendide piante che costituiscono la foresta pluviale, fra cui il bambù gigante, l’albero della gomma, il mogano e parecchie varietà di orchidee e rampicanti.
Per quanto riguarda la fauna, sulla terraferma spiccano gli aironi, mentre sulle coste si possono trovare sterne, pellicani, procellarie e fregate. Le paludi e gli stagni salati presenti sull’isola attirano trampolieri, egrette e anatre, mentre nei giardini volano i colibrì. Gli uccelli marini dominano l’isola, tanto da aver colonizzato una piccola isola facente parte dell’arcipelago, Guaina Island. Questa zona possiede uno degli ultimi tratti di foresta dello stato.
La capitale invece, offre uno dei luoghi più commerciali del posto. La città è l’unico centro turistico dell’isola, anche se gran parte di essa risente poco dell’influenza internazionale portata dal turismo e mantiene un fascino caraibico. Il simbolo principale di St. John’s è la Cattedrale Anglicana, edificata in stile barocco nel 1847, dopo essere stata distrutta da un terremoto nel 1681. Internamente la chiesa è rivestita in abete rosso, in modo tale che la struttura resista alle calamità naturali.

Le attività di Antigua Caraibi
Antigua propone ai suoi turisti numerosi musei e spiagge, a differenza delle altre isole dell’arcipelago, che pullulano di giardini naturali e attività di visite sottomarine.
Collocato all’angolo tra Market St e Long St, il Museo di Antigua e Barbuda è stato allestito presso l’ex tribunale, costruito nel 1750. All’interno di questo museo comunale è esposta una raccolta enciclopedica di oggetti e reperti relativi alla storia dell’isola.
L’edificio offre varie sezioni: una è dedicata agli utensili ricavati da conch-shell, mentre un’altra espone le riproduzioni delle tipiche case degli indiani Arawak; un’ulteriore sezione regala un’esposizione sulla storia coloniale e la lotta per l’indipendenza.
Meta turistica ambita per lo più dalle coppie è invece la Runaway Bay, una baia caratterizzata da spiagge bianche e acque limpide. Gli alberghi intorno hanno prezzi abbastanza equilibrati, dove i turisti possono sostare per poi visitare anche la splendida baia vicina, la Dickenson Bay. La spiaggia si trova sulla costa nord-occidentale di Antigua ed è l’ideale per chi sogna di vivere una vacanza all’insegna della vivacità.

Antigua quando andare
Antigua quando andare? Per visitare questa splendida isola dei Caraibi consigliamo il periodo di alta stagione che va da fine novembre ad inizio aprile. Ai Caraibi è caldo tutto l’anno ma nel periodo che va da maggio a novembre c’è il periodo più umido dell’anno e anche il più caldo afoso e piovoso mentre da novembre ad aprile il clima è più favorevole e piacevole per un bel viaggio indimenticabile.
Antigua quando andare? Da evitare il periodo che va da luglio a settembre per evitare il periodo degli uragani.
