Mar dei Caraibi
Il mar dei Caraibi da sempre affascina tantissime persone, per via della sua bellezza e delle sue risorse. Meta principale di molti turisti, si caratterizza per gli splendidi fondali e le bellissime isole che vi si trovano.
Di seguito vedremo caratteristiche e curiosità su questo luogo incantevole.

Caratteristiche principali e storia del Mar dei Caraibi
Il Mare dei Caraibi è un mare tropicale, copre gran parte della placca caraibica ed è delimitato a sud dall’America Meridionale, a ovest e a sud-ovest dall’America Centrale, a nord e a est dalle Antille.
Si stima che il Mare dei Caraibi sia uno dei mari più grandi del mondo, con la sua superficie di circa 2.754.000 km², la superficie è suddivisa in 5 bacini separati da alcune catene montuose sottomarine; mentre la profondità media è di circa 2.200 metri. Si è calcolato che può avere un’età compresa tra i 160 e i 180 milioni di anni.
Il mar dei Caraibi si presenta con acque calde e molto limpide e complessivamente ospita 7.000 isole, isolotti e scogliere. È collegato con l’Oceano Atlantico attraverso il passaggio di Anegada, tra le Piccole Antille e le Isole Vergini. In pochi sanno che l’area è a forte rischio sismico, negli ultimi 500 anni si sono verificati almeno dodici terremoti con una magnitudo superiore a 7,5.
Il mar delle Antille comprende
Il mar delle Antille del mar dei Caraibi comprende:
A scoprire questa zona fu Cristoforo Colombo, nel 1492, assegnando il nome di Antille a queste terre ed infatti questo mare è anche detto “mar delle Antille”. L’indipendenza di alcuni paesi arriverà solo nel XIX, anche se permangono possedimenti francesi, britannici e olandesi.
Fra le popolazioni native del luogo troviamo i Taino, una tribù politeista prevalentemente di agricoltori e pescatori, che parlava la lingua arawak, famiglia che li precedette essendo migrata verso il Sud America da circa 3000 anni. I Caribe abitavano il luogo quando fu scoperto dagli europei, erano un popolo guerriero.

Curiosità sul Mar dei Caraibi
Vediamo alcune curiosità sul Mare dei Caraibi:
- il punto più profondo del Mar dei Caraibi si trova al largo dell’isola di Cayman, precisamente tra Cuba e la Giamaica, con 7.686 metri sotto il livello del mare;
- questo mare è anche detto il Mediterraneo americano, ma non troverete questo nome sulle carte, in effetti è uno dei quattro mari mediterranei al mondo (con questo termine si intende classificare quei mari che bagnano più continenti);
- il nome Mare dei Caraibi deriva da Caribe, un popolo nativo che abitava parte delle Piccole Antille e del Sud America, pare fossero dediti al “caribelismo” che oggi traduciamo con “cannibalismo”;
- Cristoforo Colombo era sbarcato alle Bahamas convinto di essere arrivato in India;
- l’isola di Tortuga era davvero l’isola dei pirati, infatti i bucanieri vi stabilirono la loro base per poi attaccare le navi europee;
- una delle isole, Big Major Cay, è disabitata dall’uomo ma abitata dai maiali forse lasciati da qualche marinaio che poi non ha più fatto ritorno;
- uno degli animali più caratteristi del Mar dei Caraibi è il Lionfish, il “pesce-leone”, le sue pinne sembrano una criniera ed è un pesce molto pericoloso, le sue pinne infatti liberano un veleno mortale, c’è da dire che però non attacca l’uomo;
- a Trinidad e Tobago si trova il peperoncino più piccante del mondo;
- alcune isole del Mare dei Caraibi in realtà sono europee come Guadalupa, Martinica e Saint Martin che fanno parte dei possedimenti francesi.

12 Commenti