Los Testigos e La Sola
Los Testigos e La Sola fanno parte delle Dipendenze Federali dello Stato del Venezuela. Mentre la prima è un piccolo arcipelago poco abitato, la seconda è un isolotto roccioso totalmente disabitato.
Los Testigos (il cui nome significa “i testimoni”) infatti conta otto isole con una popolazione di circa 197 abitanti, per una superficie di circa 6,53 km² in totale; si trova a 80 km a nord-est dell’isola di Margarita, al largo delle coste dello Stato di Sucre.

Come arrivare e quando andare a Los Testigos e La Sola?
C’è da dire che La Sola non è una meta turistica molto frequentata ed è più facile raggiungerla con un’imbarcazione privata.
Le isole che compongono Los Testigos possono essere raggiunte con traghetti, o barche private, partendo da Nueva Esparta o da Isla de Margarita o anche da El Morro de Puerto Santo nello Stato di Sucre.
Si consiglia di fissare il viaggio fra Dicembre ed Aprile, quando il caldo non è eccessivamente afoso e le piogge sono scarse. Dopo Aprile iniziano a verificarsi fenomeni temporaleschi con precipitazioni molto violente.
Cosa vedere e cosa fare a Los Testigos
Fra le cose da vedere a Los Testigos ovviamente abbiamo le otto isole tutte da scoprire:
- Testigo Grande, isola più grande ma poco popolata, con un piccolo insediamento militare della Guardia Costiera
- Conejo, seconda isola per grandezza
- Iguana (o Testigo Menor), terza per grandezza, vi si trova una base militare della Marina Militare e ospita la maggioranza della popolazione dell’arcipelago
- Morro Blanco, disabitata, è l’isola più meridionale
- Rajada, si trova ad est dell’isola principale e presenta un rilievo collinare
- Isla Noroeste, la più isolata dell’arcipelago
- El Chivo, isolotto ad est di Iguana
- Peñón de Fuera, isolotto

Fra le cose da fare abbiamo:
- vedere le spiagge “Médanos” e “Playa Real” a Testigo Grande;
- osservare le rocce vulcaniche e le rocce granitiche che formano le isole;
- fare birdwatching, queste isole infatti sono abitate da numerose specie di volatili che vi nidificano e prosperano;
- mangiare aragosta in un ristorantino tipico;
- cercare di avvistare un’iguana o i delfini, o una balena al largo;
- pescare, cercando di catturare un’aragosta;
- fare snorkeling nelle spiagge per ammirare le specie marine nei fondali;
- osservare la vegetazione locale come le portulache, il fico d’India, i meloni selvatici, i cardi ed il manzanillo
Occorre fare attenzione perché non in tutte le isole si può pescare o fare immersioni, occorre chiedere informazioni.
Cosa vedere e cosa fare a La Sola?
La Sola, inizialmente chiamata Isla Romero, è un isolotto roccioso senza vegetazione e disabitato, raggiunge un’altezza massima di 8,5 m s.l.m ed ha una superficie di appena 500 metri quadrati. Si trova precisamente a nord-ovest dell’arcipelago di Los Frailes, a 21 km dall’isola di Puerto Real ed a 37 km a nord dell’isola di Margarita.
Pare che il primo ad aver avvistato La Sola fosse Cristoforo Colombo, durante il terzo viaggio nelle Americhe nel 1498. Quest’isolotto è stato dichiarato parco nazionale nel 1972.
Non ci sono strutture turistiche a La Sola e non essendovi vegetazione non vi nidificano gli uccelli. È il paradiso dei turisti solitari, di chi ama il silenzio ed il mare.
Si possono fare immersioni se si porta con sé l’attrezzatura ed è prudente non recarvisi da soli perché è totalmente isolato. Le imbarcazioni sono solo di passaggio e difatti è più facile raggiungerla con un’imbarcazione privata.
