Saba Caraibi

Saba, assieme a Sint Eustatius e Bonaire, appartiene alle isole BES delle isole Antille dei Caraibi. Queste isole sono state integrate nei Paesi Bassi dopo la dissoluzione delle Antille Olandesi avvenuta il 10 ottobre 2010. Saba ha quattro villaggi principali: the Bottom (la capitale), Windwardside, St. John’s e Zion’s Hill, detta anche Hell’s Gate. Tutti questi posti sono ben tenuti e offrono ai loro turisti l’antico fascino caraibico, caratterizzato da giardini immacolati, parchi naturali, spiagge rilassanti e strade colorate.

saint thomas saba caraibi

La Storia di Saba Caraibi

L’isola di Saba è la sommità di un vulcano attivo durante il Pleistocene medio o tardo, spentosi poi successivamente; quindi tecnicamente essa è oggi un vulcano dormiente. I primi coloni dell’isola di Saba sono chiamati Ciboney, cacciatori provenienti da Fort Bay. Successivamente su Saba si insediarono gli indiani Arawk, che contribuirono a rendere l’isola piena di natura incontaminata, tanto da rendere impossibile l’accesso persino a Cristoforo Colombo nel 1493.

Circa 200 anni dopo, si stanziarono i primi coloni europei: gli inglesi. Questi però non ebbero molto successo, infatti vennero cacciati qualche anno dopo dai vicini olandesi di Sint Eustatius, che presero Saba e la trasformarono nella loro isola.

Per tutto il corso del 1800, la maggior parte della popolazione maschile si allontanò dall’isola per qualificarsi come marinaio o pescatore. Spesso gli uomini se ne andavano così a lungo che Saba divenne nota come “l’isola delle donne”. Le donne di Saba divennero molto indipendenti per necessità. La loro fama crebbe per la produzione di calze, scarpe, cinture, guanti, cappelli di paglia in stile panama e quello che è noto come Saba Lace, un tipico merletto venduto in molte parti dell’isola ancora oggi.

saba caraibi vacanza ai caraibi viaggiare ai caraibi

La vita subaquea di Saba Caraibi

Coloro che cercano una tipica esperienza da turisti vorranno stare nell’isola vicina, St. Maarten. Ma per un luogo di fuga remoto, l’isola di Saba è quello che ci vuole. La più piccola isola delle Antille Olandesi offre l’ecoturismo, varie escursioni, arrampicate e tuffi spettacolari. Una sola strada, chiamata “The Road”, conduce i visitatori a paesi caratteristici dove si può acquistare il tradizionale pizzo di Saba.

Ideale per un gruppo di amici è sicuramente il Tent Reef Wall, cioè la parete della barriera corallina di Saba. Essa si trova a pochi minuti dal porto e offre una delle più sensazionali viste che le isole caraibiche possono regalare. La vita marina è ciò che i turisti sperano di trovare quando optano per un’esperienza del genere: tartarughe marine, vari tipi di pesci colorati e altre meravigliose creature dominano il fondale del mare. È dunque, senza ombra di dubbio, uno di quei luoghi in cui non ci si può annoiare.

Preferito dalle coppie è invece il Saba National Marine Park. Se si vuole vedere un parco marino ben gestito, non c’è bisogno di cercare oltre a quello di Saba. Il Parco Marino Nazionale concede alle coppie delle viste di prim’ordine. L’ecosistema ben mantenuto che pullula di vita è una regola di questi posti. L’isola sa che senza un sano ecosistema sopra e sotto l’acqua l’intero posto non potrebbe sopravvivere.

saba caraibi piccole antille Spiagge dei Caraibi-spiagge bianche

I musei dell’isola di Saba

Uno dei musei più importanti dell’isola è l’Harry L. Johnson Museum. Si tratta di un cottage del XIX secolo alla fine di Park Lane, nello storico quartiere di Windwardside. Il museo è situato in un prato circondato da splendidi giardini e fiori autoctoni. Questo piccolo ma istruttivo museo permette di dare uno sguardo alla vita degli isolani nel secolo scorso. Il casolare stesso è interessante e i numerosi reperti storici, insieme ad alcune etichette informative, sono un piacere da scoprire.

Un ulteriore salto nella cultura è dato dal Dutch Museum di Saba Caraibi. Questo piccolo museo è un’opera d’arte: una collezione di oggetti antichi che René Caderius van Veen, una sabana, ha ereditato dalla nonna, AJC Caderius van Veen–Steenhoff.

Articoli correlati a Saba Caraibi