Tahiti dove si trova?
Tahiti dove si trova? Si trova nell’arcipelago delle Isole della Società, a sud dell’Oceano Pacifico.
Tahiti, è l’isola più grande delle Isole del Vento, è un’isola di origine vulcanica con barriere coralline: è un centro culturale, politico ed economico di grande rilievo.
La sua capitale è Papeete che si trova sulla costa nord-occidentale: qui è presente l’aeroporto internazionale “Fa’a’ā”.

L’economia di Tahiti
L’ economia di Tahiti è basata principalmente sul turismo e sull’importazione (la collaborazione più importante è con la Francia ma ci sono anche Australia, Giappone, Usa e Nuova Zelanda).
Un altra fonte di guadagno del paese è basata sull’allevamento delle perle nere (maggior fonte di guadagno) e sull’esportazione (la perla nera, che viene esportata in Giappone, Usa ed Europa: esporta anche frutta, vaniglia, olio di Monoi, fiori, olio di cocco, noni e pesce).
Cultura tahitiana
Nella cultura Tahitiana, esistono varie credenze, tra cui anche la mitologia alle varie divinità presenti sull’isola ed alle tradizioni riguardanti i tatuaggi.

Tradizioni e luoghi di aggregazione
A Tahiti, ogni anno a luglio c’è la “Festa di Heiva”, in cui si celebra la musica, la danza e lo sport (si organizza una gara tra le isole su una canoa a bilanciere “Va’a”).
Inoltre, ci sono anche due musei importanti:
- “Museo Paul Gauguin”, dedicato alla vita ed alle opere di Paul Gauguin, che ha dipinto molte opere fra cui: “Due donne tahitiane” e “Da dove veniamo? Che siamo? Dove andiamo?”; Paul Gauguin (pittore francese), nel 1890, visse a Tahiti dove dipinse molti quadri che si trovano a Papeari dove c’è il museo dedicato a lui.
- “Museo Robert Wan Pearl”: l’unico museo al mondo dedicato alle perle.

La storia di Tahiti
Tahiti, tra il ‘300 e l’ ’800 d.C, è stata colonizzata dai polinesiani: nel 1880, è stata nominata colonia francese ma, solo nel 1946 i tahitiani, sono diventati cittadini francesi.I primi coloni percorsero tantissimi chilometri: partendo dalle isole Figi, Samoa fino ad arrivare a Tonga.
Samuel Wallis (capitano della marina inglese), nel 1767, avvistò Tahiti e, ne fu impressionato sia quando vide l’isola (era un “paradiso terrestre”) che quando conobbe la popolazione dato che era sempre felice. Nel 1768, fu la volta di Antoine de Bougainville (esploratore), che completò la prima circumnavigazione rendendola famosa in Europa e pubblicò “Voyage autour du monde” in cui descrisse l’isola proprio come un paradiso. Nel 1769, James Coock (capitano), visitò l’isola in segreto per ordine dei Lord dell’Ammiragliato affinché potesse vedere il transito di Venere del 2 giugno;
Nel 1835, Charles Darwin, a bordo dell’imbarcazione “Beagle” capitanata da Robert FitzRov, visitò Tahiti e rimase molto colpito sia dalla morale degli indigeni che dall’influenza dei missionari. Nel 1839, Alfred Thomas Agata (arrivato a Thaiti con una spedizione esplorativa degli Stati Uniti), produsse dei bozzetti sulla vita dei Tahitiani: alcuni vennero anche pubblicati negli Stati Uniti. Nel 1842, ci fu una crisi europea, che riguardava il Marocco dato che era conteso fra la Francia ed il Regno Unito in cui l’Ammiraglio Dupetit Thouars, agendo per conto suo, senza la presenza del governo francese, convinse la regina Pomare IV, ad accettare il protettorato francese. Dupetit Thouars, ritornò a Tahiti, nel 1843 per unirla alla Francia ed imprigionò Pritchard, rispedendolo in Gran Bretagna. La guerra tra francesi e tahitiani durò fino al 1847. L’isola restò protettorato francese fino al 29 giugno 1880: quando il re Pomare V fu costretto a cederla del tutto a Tahiti.

Nel 1946, Thaiti, diventò un territorio francese d’oltremare. I Thaitiani, presero la cittadinanza francese (ciò avvenne solo perché Marcel Pouvana’a A Oopa, dirigente nazionalista, si era battuto per anni, affinché questo fosse realizzato). Durante la Prima Guerra Mondiale, Papeete, fu attaccata da due navi da guerra tedesche. Tra il 1966 ed il 1996, il governo della Francia, effettuò 193 test nucleari intorno agli atolli di Moruroa e Fangataufa: l’ultimo avvenne il 27 gennaio 1996.

Thanks for sharing. I read many of your blog posts, cool, your blog is very good.